top of page

BTE - Borsa del Turismo Extralberghiero di Palermo, la più grande manifestazione del Sud Italia dedicata a questo settore, l’Associazione Internazionale Iter Vitis ha animato il panel dedicato a Turismo, Vino, Comunità, con la presentazione del volume celebrativo dei 15 anni di Iter Vitis – Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa.

Il volume ripercorre la storia, le visioni, le comunità del vino, i paesaggi culturali, le attività di cooperazione internazionale e alcuni progetti emblematici che hanno contribuito alla crescita dell’Itinerario. Un progetto nato 18 anni fa in uno dei borghi più belli d’Italia, Sambuca di Sicilia, nelle Terre Sicane, attraversate da una delle più rinomate strade del vino, e diventato poi candidatura – e riconoscimento – del Consiglio d’Europa come Itinerario Culturale dedicato alla vite e al vino. Tra i contributi della pubblicazione, quelli di Emanuela Panke, Presidente della Federazione Internazionale Iter Vitis; Anastasia Gadolu, Direttrice del Museo Archeologico di Salonicco, e Maurizio Giannone, geografo e membro del direttivo di Iter Vitis Italia.

La presentazione si è svolta nella sessione moderata dal Prof. Girolamo Cusimano (Professore di Geografia – UniPA) e arricchita dagli interventi di Angelo Radica, Presidente dell’Associazione Nazionale Città del Vino, e di Vito Bentivegna, Direttore dell’IRVO.

A introdurre il volume: Gori Sparacino, Direttore di Iter Vitis e della Federazione Nazionale delle Strade del Vino e dell’Olio, Maurizio Giannone, curatore del volume, e Susanna Gristina, Presidente dell’Associazione Internazionale Iter Vitis.

bottom of page