
Country Museum Iter Vitis
​
Affacciato sul Lago Arancio, l'IterVitis Country Museum celebra un'area ricca di storia, cultura ed eccellenza enoica.
L' Iter Vitis Country Museum si trova sulle rive del lago Arancio a Sambuca di Sicilia. Creato per celebrare e valorizzare le peculiarità della zona e le ricche tradizioni e il patrimonio vitivinicolo e produttivo della Sicilia, lo spazio è ospitato all'interno di un antico suggestivo edificio in pietra.
All'interno delle mura esterne in pietra di questa vecchia casa senza tetto, le esposizioni didattiche raccontano la storia della viticoltura siciliana, dei vitigni autoctoni e del viaggio della vite da Est a Ovest.
l'Iter Vitis Country Museum è visitabile tutti i giorni gratuitamente.


​​
Un’idea progettuale di lunga visione Il progetto Roma Mater Vinorum, promosso dall’Assessorato all’Agricoltura del Comune di Roma in collaborazione con Iter Vitis, Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa, ha come obiettivo la riscoperta, la valorizzazione e la promozione della viticoltura capitolina: sia in riguardo alle produzioni autoctone della Città e del suo hinterland geografico, sia in riguardo al loro potenziale di valore identitario, ambientale e turistico-economico.
Concepito come una sorta di “risarcimento storico” volto a restituire all’Urbe il suo ruolo protagonistico nel panorama della vitivinicoltura regionale, nazionale e internazionale, il progetto si struttura all’interno di una visione pianificatrice
che orienta la Città a riconfigurare la sua immagine di metropoli sostenibile con quella di centro diffusionale delle colture agricole ed enologiche. Colture tra loro strettamente interpolate e sinergiche che intendono offrire livelli coerenti di risposta tanto al fenomeno crescente e internazionalizzato delle ‘vigne urbane, quanto all’orientarsi degli attuali andamenti commerciali che vedono nel recupero dei vitigni autoctoni un efficace mezzo di contrasto alle pratiche di business enogastronomico a basso tasso di coerenza territoriale, culturale e storica. Roma e il vino, infatti, sono legate da forme di reciprocità e di mutua dipendenza che si L' Iter Vitis Country Museum si trova sulle rive del lago Arancio a Sambuca di Sicilia. Creato per celebrare e valorizzare le peculiarità della zona e le ricche tradizioni e il patrimonio vitivinicolo e produttivo della Sicilia, lo spazio è ospitato all'interno di un antico suggestivo edificio in pietra. All'interno delle mura esterne in pietra di questa vecchia casa senza tetto, le esposizioni didattiche raccontano la storia della viticoltura siciliana, dei vitigni autoctoni e del viaggio della vite da Est a Ovest.
l'Iter Vitis Country Museum è visitabile tutti i giorni gratuitamente.
protraggono fin dall’VIII, VII secolo a.C. allorché, dice la leggenda, il re Numa Pompilio fece impiantare nel foro una pianta di assieme a una di ulivo e una di fico. In seguito, questo legame si è costantemente rinsaldato nel corso dell’intera durata dell’Impero, collegandosi alle conquiste militari, connettendosi al diritto di cittadinanza e intrecciandosi alle scelte politiche e alle ragioni di stato. E se il suo crollo avvenuto nel 476 d. C. ha segnato la fine dell’espansione geografica della vite, dopo aver attecchito ovunque le legioni siano arrivate e si siano stanziate, l’azione lenta della religione, l’acribia degli ordini monastici e le esigenze alimentari-ricreazionali della società romana medievale e moderna hanno fatto sì che Roma si riempisse di enormi estensioni di vigneti.
Fino a far registrare livelli di produzione enoica che sul finire del XVI secolo si aggirava attorno ai 20 milioni di litri. Una produzione dalle quantità davvero straordinarie che ha fatto la fortuna della fiscalità papalina e che ha disegnato a fondo le trame urbane all’interno, e oltre, il perimetro delle Mura aureliane. Partendo da simili considerazioni il progetto Roma Mater Vinorum mira, dunque, a restituire alla Capitale il suo ruolo di città del vino, reintroducendo i vigneti non solo come pratiche di agricoltura urbana e di prossimità, ma anche come fattori di rigenerazione degli spazi all’insegna dell’ecologia, del miglioramento del paesaggio e del reintegro
Roma Mater Vinorum