top of page
FOTO HOME PAGE.jpg

Una nuova prospettiva sull'enoturismo

Iter Vitis, itinerario nel mondo del vino

Incipit

Le Terre Sicane e Iter Vitis
Terre Sicane, Sambuca di Sicilia - Eravamo in quattro! Giovedì 19 aprile 2007, a Feudo Arancio, non partì solo un progetto: iniziò un sogno che avrebbe dato vita a Iter Vitis: “le Comité Directeur (14-15 mai 2009) de la Culture du Conseil de l’Europe a dècerné la mention “Itinérarie culturel du Consueil de l’Europe” à l’Associazione
Internazionale Iter Vitis pour l’itinerarie “Iter Vitis - les Chemins de la Vigne” (Secretariat General Direction de la Culture - Strasbourg, le 26 mai 2009).
Tutto nacque da un felice intuito di Gori Sparacino. I soci fondatori dell’Associazione Internazionale Iter Vitis furono: Paolo Benvenuti, Calogero Impastato, Franco Mangiaracina e Gori Sparacino. Iter Vitis è un ponte che unisce vigne e culture, tradizioni e popoli, trasformando il vino in un linguaggio universale. Perché il vino non è solo prodotto: è cultura, paesaggio, identità, è una vera e propria cartolina liquida, è emozione che viaggia.
In ogni goccia c’ è una storia, e ogni sorso è un cammino. Iter Vitis semper!

Certificazione.png
FEUDO ARANCIO.png
ulmo_11.JPG

Il vino unisce ciò che il mare divide

Il 15 maggio 2009 il Consiglio d’Europa hariconosciuto l’Itinerario Culturale Europeo “Iter Vitis - Les Chemins de la Vigne”, che eÌ€ finalizzato a promuovere la viticultura come elemento fondante dell’identità europea. Il paesaggio rappresenta un elemento di primaria importanza per la conoscenza e la valorizzazione dei territori, oltre ad essere un fattore di grande attrattivitaÌ€.

In particolare, la cultura della vite e del vino, insieme al paesaggio viticolo, rappresenta un patrimonio materiale e immateriale della comunità: una componente essenziale della storia di un territorio, da Camminare a piedi attraverso vigne secolari, paesaggi incontaminati e territori enologici tra i più famosi, per conoscere e le sue mille popolazioni, del passato ma anche dei nostri tempi.

Proverbio Azero

samsug luglio 2013 336.jpg

Sambuca, Bosco della Risinata - Antico Palmento (VI Sec. a.C.)

bottom of page